L’Universo Infantile ed il Suo Percorso Formativo-Educativo

I Bambini hanno il Diritto di crescere in modo sano e naturale in qualunque parte del Mondo, essi si trovino. Bisogna sviluppare modalità di analisi, valutazioni e confronto per ciò che concerne l’agire in relazione alla cultura del rispetto, della dignità umana e del diritto alla crescita naturale dei bambini, tutelandone la vita ed il sano cammino. Partendo dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Novembre 1989, andando a consolidare il rapporto educazione/istruzione. La Convenzione è composta da 54 articoli e da tre Protocolli Opzionali (sui bambini in guerra, sullo sfruttamento sessuale, sulla procedura per i reclami). L’Italia ha ratificato la Convenzione con Legge n. 176 del 27 Maggio 1991.

Il Diritto di Andare a Scuola in ogni Parte del Mondo

Il Diritto all’Istruzione, nonostante debba essere garantito per tutti, non sempre è così. la negazione arriva in particolare per le bambine, non si ritiene necessario istruirle considerandole un aggravio economico per la società. Si tratta di una fortissima discriminazione figlia di una sub-cultura partriarcale. Esistono Paesi, ove è stato vietato di recarsi all’Università alle ragazze,…

Continua a leggere

Per Tutti i Bambini e le Bambine Vittime di Mafia: “Perdono”

E’ un rumore assordante quello che sta avvenendo in queste ore in seguito all’arresto di MMD, leggiamo i verbali di come sia avvenuto il rapimento e la brutale uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, e non riusciamo a capacitarci di quanta crudeltà possa esercitare l’essere umano. A tutti i bambini e le bambine vittime di…

Continua a leggere

Il Musicista Fabrizio Bosso, Sostiene “Sono Bambina, Non Una Sposa”

“Fabrizio Bosso imbraccia la sua prima tromba all’età di 5 anni e a 15 si diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Grazie al padre Gianni, trombettista autodidatta, si avvicina al jazz ma è sui dischi dei cantautori italiani, tanto amati dalla madre Marina, che sperimenta le sue prime improvvisazioni. Proprio questo approccio trasversale e…

Continua a leggere