METE: ‘La Genesi del Manifesto di Attenzione Sociale’

METE, da Osservatore partecipante ha compreso qualche anno fa, la necessità di intervenire con un approccio multidisciplinare attraverso Programmi mirati dedicati all’istruzione, educazione, formazione, relazioni d’aiuto ed ascolto.

L’esigenza arriva dalla società in bilico, da un crollo valoriale di enorme incisività, dal non comprendere cosa sia corretto, e cosa no. 

E’ venuto meno il ruolo dell’educazione, del rispetto e la consapevolezza della propria interiorità (anche sessuale), della propria sfera emotiva, dell’accogliere sentimenti differenti, del sano utilizzo dei dispositivi elettronici. La connessione ha reso possibile, oltre ad uno sviluppo eccellente della vita produttiva, un disvalore relazionale. Nuove vulnerabilità sono emerse.

E’ accaduto, altresì, in conseguenza alla strabiliante diffusione dei dispositivi tecnologici e delle piattaforme online, una trasformazione (senza precedenti) della comunicazione interpersonale. Tra le molteplici manifestazioni di questa rivoluzione comunicativa, il Sexting emerge come un fenomeno controverso e complesso, il quale implica una attenzione sociale di estrema rilevanza.

E’ emergenziale un risanamento dell’educazione al rispetto della persona, è necessaria la condanna totale verso ogni atto di violenza, e contestualmente la sua propagazione.

Bisogna che avvenga la costituzione di una massa critica positiva per stigmatizzare stereotipi generalizzati.

Scuola, Famiglia, Relazioni Interpersonali e Mass-Media hanno l’obbligo morale di attuare e diffondere nuovi modelli comportamentali.

METE, vigilerà ogni fatto od atto di rilevanza subculturale, intervenendo in ogni sede ne sia richiesta l’oggettivazione.