A raccontare la DiMARCA SERVICE è l’Amministratore Unico, Rosa Iudici, arrivata alla guida qualche anno fa, è riuscita nel giro di poco tempo a rafforzare l’identità dell’Azienda, già fiore all’occhiello in Sicilia, e leader in Italia.
‘L’innovazione è il cuore di chi fa impresa, insegnamento (tra i tanti) che mi è stato trasmesso dalla mia Famiglia. Fare impresa, significa avere visione, competenza e coraggio. Significa avere il coraggio del rischio di impresa. E così, in due periodi storico-sociali differenti ho deciso di estendere l’azienda che dirigo. Durante il Covid abbiamo aperto una nuova sede a Venezia, creando nuove opportunità di lavoro, offrendo ulteriori servizi in termini di sicurezza sul lavoro e sviluppando un Know-how altamente produttivo. Ulteriore, azione è stata l’apertura di un punto vendita nel centro di Gela. Di facile approdo per tutto l’indotto del territorio. Ed in ultimo, abbiamo concretizzato il nostro processo di internazionalizzazione in Congo’.
La tutela e sostenibilità ambientale, al centro dei 17 Global Goals di Agenda 2030 delle Nazioni Unite, scorre nell’impegno della DMS e resta focalizzato nella recente Campagna di Attenzione Sociale.
Prosegue, la Iudici: ‘Siamo impegnati ad adottare pratiche ecosostenibili e a promuovere una cultura di responsabilità ambientale tra i nostri clienti e fornitori. Il nostro impegno si concretizza nell’alimentare e sostenere le attività aziendali utilizzando energia proveniente da fonti rinnovabili e applicando le migliori pratiche per il risparmio idrico. Questo approccio ci permette di ridurre l’impatto ambientale e contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta. A garanzia della nostra serietà e trasparenza, il nostro sistema di gestione ambientale è certificato da enti terzi qualificati’.
La Mobilità Sostenibile è tra le Policy aziendali, la DiMARCA, infatti, adotta Programmi per l’incentivazione all’acquisto di veicoli elettrici, già in uso da parte dell’Amministratore Unico.
Ed ancora, la testimonianza attraverso iniziative di alto livello sul ruolo determinante della Dottoressa Iudici nel costruire una realtà dedita al rispetto ambientale.
Citiamo: la partecipazione all’EARTH DAY; alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre; la pianificazione di un ciclo di incontri per il 2025/2026 all’interno delle scuole di Gela, affrontando l’educazione ambientale, insegnando ai bambini l’importanza di proteggere l’ambiente atto fondamentale per costruire un futuro più sostenibile; la partecipazione per il secondo anno consecutivo all’iniziativa ‘M’illumino Di Meno’, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2
Presente futuro: ‘Per la DiMARCA SERVICE, l’ESG è un tratto distintivo dal profondo valore identitario, è la conferma del lavoro svolto in questi anni, essendo andati oltre i tradizionali parametri finanziari e di business diretto. L’Azienda interviene con ricadute cristalline nella tutela ambientale, sociale ed all’interno della stessa’ – afferma l’Amministratore Unico.
Attenzione, anche, per la Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d’Impresa. Considerata, ormai, un elemento imprescindibile nel mercato del lavoro 3.0. In perfetta coesistenza: business, etica e creazione di valori condivisi.
In questa nuova moderna visione aziendale, si inserisce la DMS, cogliendo il trend generale di interesse da parte dei consumatori, l’attenzione della stampa, del mercato globale e dei social verso i comportamenti etici di chi fa business, intervenendo in quattro ambiti:
- Tutela Ambientale;
- Diritti delle Donne;
- Rispetto e Valorizzazione della Diversità;
- Giovani
Ed a proposito di giovani, ricordiamo l’assegnazione di due Borse di Studio in accordo con l’Università ‘KORE’ di Enna, rivolte a studenti e studentesse del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Le Borse di Studio, hanno già vissuto la prima annualità, e consistono nel frequentare gratuitamente i Corsi di Formazione dell’Azienda, ricevendone la relativa attestazione. L’accordo con il Dipartimento è per il prossimo quinquennio.
Ed infine, in sinergia con METE, l’Organizzazione presieduta da Giorgia Butera, l’intervento diretto in azioni internazionali, riguardanti la tutela dei Diritti Umani: Citiamone, alcune: ‘Programme Femmes Plus’ in CONGO, dedicato alla formazione e prevenzione sui matrimoni precoci e forzati e sulle spose bambine; invio materiale didattico e palloni da calcio per la Campagna Sociale ‘Sono Un Bambino Non Un Soldato’ in Sierra Leone da Santigie Bayo Dumbuya (Testimone chiave del dramma dei bambini soldato in Sierra Leone) della ‘We Yone Child Foundation’; Partner della Comunicazione Sociale: ‘Partire per Abusare i Bambini è un Crimine contro l’umanità’, patrocinata da Fiavet; Partner per le Settimane d’Azione promosse dall’UNAR (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica); Partner Del Progetto Tecnico: ‘Consapevolezza al Sexting, Contrasto al Revenge Porn ed alla Violenza Di Genere’; e la presidenza di ‘Diritto & Donna – Città di Gela’ da parte di Rosa Iudici.