Presentato il ricco calendario dell’edizione estiva 2023 con tante importanti novità: quest’anno Castelbuono Jazz Festival, sempre sotto il proprio marchio, si espande con la creazione del “Nick La Rocca Festival”, in omaggio all’artista siculo-americano che per primo nella storia ha inciso un disco di musica jazz.
Tanta buona musica grazie al sostegno della Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Ars, Presidenza della Regione Siciliana e con il supporto dei Comuni che fanno parte del progetto Nick La Rocca, ma anche grazie al numeroso pubblico che sostiene al botteghino Castelbuono Jazz Festival e da quest’anno anche Telethon, infatti una parte dell’incasso sarà devoluta alla ricerca.
Si arricchisce di eventi – a partire dal 16 luglio e fino a fine agosto – diventando un festival jazz itinerante regionale: da Castelbuono, che da 26 anni ospita uno dei festival musicali più longevi d’Italia, a Gangi, da Salaparuta – paese di origine della famiglia di Nick La Rocca – a Piazza Armerina, e altri comuni siciliani, ciascuno con la propria programmazione.
Tanti ospiti nazionali e internazionali: Paolo Fresu, Ray Gelato, Toquinho, Chiara Civello, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai, Antonio Zarcone, Bruno Biriaco Roberto Gatto, Roy Paci, Daria Biancardi, Francesco Buzzurro, Umberto Porcaro, Giacomo Tantillo e tanti altri.
Il “Nick La Rocca Festival” non sarà solo jazz. Alcune serate saranno dedicate al blues e alla musica argentina e brasiliana. Una di queste sarà dedicata al musicista Vincenzo Palermo, recentemente scomparso, che del suono brasiliano di alto livello è stato pioniere in Sicilia.
METE, sarà presente il 19 e 20 agosto con 3 Produzioni legate al sociale, al diritto alla salute ed al contrasto alla violenza di genere.