Campagne Responsabilità Sociale: “Il Valore della Gentilezza”

Mete Onlus ha realizzato lo Short-Film nell’ambito del Programma 2022 “Il Valore della Gentilezza” per Natalia Re (Ambasciatrice della Gentilezza Regione Siciliana). Prodotto da Ugri Servizi per l’Ambiente, con il Patrocinio del Movimento Italiano per la Gentilezza.

Scritto e diretto da Giorgia Butera; riprese e montaggio a cura di Alfredo Di Forti.

Si ringrazia: Comune di Palermo, Arcidiocesi di Palermo, dott. Badri El Madani, Imam della, Moschea di Palermo e Sophia Urso.

“Il Valore della Gentilezza” – Programma 2022. Si tratta di un impegno etico concreto volto a diffondere valori e buone pratiche, che si concluderà il 13 novembre, giornata nella quale venne costituito a Tokyo nel 1996, il “World Kindness Movement”.

La conferenza ha il Patrocinio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Il Programma è ispirato al Global Goal 11 di Agenda 2030, dedicato all’ambiente ed ai luoghi dove viviamo, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico e la qualità di vita delle persone.

Interverranno in conferenza: Natalia Re (Business Development Manager Ugri Servizi per l’Ambiente); Viktoriya Prokopovych (Coordinatrice Territoriale per la Sicilia Occidentale, nominata presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli); Nadine Abdia Rappresentante Comunità Tunisina a Palermo); Sara Giudice (Giornalista, Esponente #senzagiridiboa); Gaia Moscato (Studentessa).

Modera: Giorgia Butera (Presidente Mete Onlus).

Altra Campagna Video ideata e realizzata è “La Gentilezza è una Carezza”.

E’ un viaggio tra i corridoi del Policlinico in un momento storico in cui la pandemia ha acutizzato i ritmi ospedalieri ponendo però sempre al centro il rapporto medico-paziente.

“La Gentilezza è una Carezza” è il nome della Campagna Sociale promossa tra le corsie del Policlinico in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza. 

La pandemia ha acutizzato i ritmi ospedalieri e la gentilezza li ha contraddistinti, per questo è stato promosso un video che rappresenta un viaggio tra le corsie del Policlinico guidato da Natalia Re, Business Development Manager Ugri, dal Commissario Straordinario dell’Azienda, Alessandro Caltagirone, dal professor Renato Venezia, Direttore Struttura Complessa di Ginecologia ed Ostetricia, dal Professore Giovanni Corsello, Direttore Unità operativa complessa di Neonatologia  con Utin e Nido, e con la straordinaria partecipazione di Sophia Urso e nonno Alberto.